- ♦ border
- ♦ border /ˈbɔ:də(r)/
n.1 orlo; bordo, bordatura; bordura: a lace border, un orlo di pizzo2 (di giardino) bordura; aiuola (lunga e stretta): a border of flowers, una bordura di fiori; herbaceous border, aiuola piantata a erbe e fiori perenni3 (anche fig.) confine; frontiera: southern border, confine meridionale; the Swiss border, la frontiera svizzera; across the border, al di là del confine; oltreconfine; border incident, incidente di frontiera NOTA D'USO: -frontier, border o boundary?-4 margine; limitare5 (= the Border, o the Borders) (geogr.) la zona di confine fra l'Inghilterra e la Scozia6 – (geogr.) the Border, il confine tra la Repubblica irlandese e l'Irlanda del Nord.(to) border /ˈbɔ:də(r)/A v. t.1 bordare; orlare: The scarf was bordered with a fringe, lo scialle era bordato con una frangia2 confinare con: Spain borders France along the Pyrenees, la Spagna confina con la Francia lungo i Pirenei3 delimitare; fare da confine a; fiancheggiare; costeggiare: My field is bordered by a brook, il mio campo è delimitato da un ruscello; A dense wood borders the northern shore of the lake, una densa foresta si stende lungo la sponda nord del lagoB v. i.1 – to border on, confinare con2 – to border on, rasentare: an attitude bordering on provocation, un atteggiamento che rasenta la provocazione.
English-Italian dictionary. 2013.